Preparazione al diploma di maturità

L'Istituto Scolastico Wojtyla, con i corsi diurni per studenti in età scolare, e corsi personalizzati per studenti lavoratori, ti offre la possibilità di conseguire il diploma per qualunque indirizzo di studio.

Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragioneria) - Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali e Marketing

Il classico corso di Ragioneria/Tecnico commerciale cambia nome e acquista il profilo Amministrazione, Finanza e Marketing.

Nelle materie le modifiche riguardano il trattamento testi che scompare per lasciare posto all’informatica fino al quarto anno di studi.

Chimica e Fisica non saranno più considerate un’unica materia, ma due discipline separate, mentre nel biennio viene inserita la Geografia e nell’ultimo anno viene abbandonata Scienza delle finanze in favore di Economia politica.

Per chi è interessato ad un indirizzo più orientato all’informatica, è ora disponibile il profilo informatico che lo studente può scegliere al termine del biennio. Per chi sceglie il profilo informatico la denominazione del diploma ottenuto cambia in Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing, con competenze informatiche.

La riforma prevedede inoltre il mantenimento dell’orientamento sportivo, che cambia denominazione in profilo sportivo. Lo studente che si orienterà verso questo profilo otterrà il diploma di Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing con competenze specifiche in ambito sportivo.

Sistemi Informativi Aziendali (ex Programmatori) è specializzato in informatica, esperto nella gestione aziendale e nella soluzione di problemi relativi all'uso di software specifici e nell'analisi e nel trattamento dei dati gestionali.

Relazioni Internazionali e Marketing affianca alle competenze specifiche di un perito aziendale quelle derivanti dalla qualità degli studi linguistici attraverso la conoscenza di tre lingue straniere e l’utilizzo di appropriati strumenti tecnologici nell’ambito della comunicazione aziendale. Il diplomato, quindi, nei cinque anni acquisirà quelle abilità trasversali (cultura di base, generale e tecnica) che il mercato del lavoro e la realtà territoriale chiedono sempre più insistentemente alla scuola.

 

Istituti Professionali / Periti

Istituto professionale per i Servizi Socio Sanitari

Alberghiero ed Enogastronomico: ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze culturali, sociali, tecniche, economiche e normative necessarie PER L’EDUCAZIONE, LA FORMAZIONE CULTURALE e per l’inserimento lavorativo nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Perito elettronico: si acquisiscono competenze nelle seguenti materie: ingegneria meccanica ed elettronica, informatica, progettazione tecnologica.

Perito meccanico: attraverso il corso si trattano progettazione meccanica, sistemi dedicati ala produzione meccanica e montaggio di componenti.

Perito meccatronico: l'interdisciplinarità del corso, grazie allo studio di apparecchiature elettroniche, dell'informatica e della meccanica permette di creare una figura professionale poliedrica.

Perito informatico: fornisce le conoscenze necessarie per gestire e progettare sistemi per l'elaborazione delle informazioni.

Perito elettrotecnico: fornisce nozioni per saper affrontare i problemi specifici del settore elettrico in terrmini sistemici.

Costruzione, Ambiente e Territorio. (ex Geometra) - Sistema Moda

Il corso di studi assume tre diversi indirizzi:

Estimativa - Gestionale: nel quale vengono approfondite le materie Geopedologia, Economia e Estimo;

Topografico - Ambientale: nel quale viene approfondito lo studio della

Topografia Progettuale - Cantieristica: nel quale vengono approfondite le materie Progettazione, Costruzioni e Impianti, Cantieristica e Sicurezza.

Il diploma ottenuto sarà differenziato in base all’indirizzo di studi scelto dopo il triennio e avrà la denominazione di Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio, con competenze di..., seguito dal nome dell’indirizzo di formazione.

Sistema Moda 

Il tema di studio fondamentale è la moda italiana e i suoi risvolti nella società e nel panorama culturale. Insieme al turismo, alla musica e alla gastronomia è infatti in questo settore che l’Italia spicca nel mondo facendo rilevare un alto volume di affari.

L’indirizzo tecnico del settore tecnologico Sistema Moda ha come obiettivo quello di consentire allo studente di acquisire competenze relative al settore del tessile, dell’abbigliamento, delle calzature, della moda, degli accessori: dalla progettazione, alla produzione, alla promozione. Accanto alle materie di cultura generale scientifiche e umanistiche, quindi, allo studente dopo il primo biennio vengono fornite competenze trasversali specifiche.

L’indirizzo tecnico Sistema Moda fornisce ai diplomati le competenze necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro o anche gli strumenti per proseguire i propri studi a livello universitario. Il diplomato potrà quindi lavorare nelle ditte di settore o di lavorare come libero professionista ricoprendo ruoli come campionarista, tecnico del controllo qualità, tecnico della confezione, tecnico della forma nel mondo delle calzature, responsabile dei sistemi produttivi. Con il diploma di istituto tecnico sarà anche possibile avere accesso a concorsi pubblici banditi dall’ente pubblico.

Licei

 

Liceo classico

Liceo scientifico - scienze applicate: Il percorso del liceo scientifico prepara all'acquisizione delle conoscenze e dei metodi matematici, fisici e delle scienze naturali, assicurando la padronanza delle relative tecniche e metodologie. La scelta "scienze applicate" focalizza l'attenzione sulle competenze avanzate nell'ambito scientifico-tecnologico e le loro applicazioni.

Liceo linguistico

Liceo psico-pedagogico

Liceo delle scienze umane